Area Arti e Mestieri
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La posa delle piastrelle a regola d' arte
Contenuti La posa delle piastrelle a regola d' artePavimentazioni, rivestimenti ed utilizzo dei diversi metodi di posa |
Titolari e dipendenti imprese edili | 40 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Muratura a secco e tecnica costruttiva dei trulli
Contenuti Muratura a secco e tecnica costruttiva dei trulliCaratteristiche costruttive e tipologia costruzione muri a secco e trulli |
Disoccupati e/o inoccupati con un minimo di esperienza nel settore | 432 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operaio edile polivalente
Contenuti Operaio edile polivalenteEsecuzione murature, carpenteria in legno ed in ferro |
Primo ingresso | 450 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operaio edile polivalente (Apprendistato Professionalizzante)
Contenuti Operaio edile polivalente (Apprendistato Professionalizzante)Tecnologie costruttive, interpretazione elaborati grafici, competenze specialistiche |
Apprendistato professionalizzante | 375 ( tre annualitĂ ) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operatore edile - Carpenteria
Contenuti Operatore edile - CarpenteriaEssere in grado, seguendo gli elaborati grafici di progetto, di realizzare le strutture in cemento armato a regola d?arte. Conoscere le diverse tipologie di opere provvisionali e di casseratura installate secondo le norme vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. |
Dipendenti di aziende/ Disoccupati | 40 | Specialistico | Prova pratica | 20 | Euro 250,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Operatore edile - Intonaco e finiture
Contenuti Operatore edile - Intonaco e finitureEssere in grado di applicare diverse tipologie di intonaco, nei vari ambienti di posa, conoscendo i materiali, le tecniche e le tecnologie di applicazione e le relative attrezzature di lavoro. Acquisire capacita' specialistiche nel confezionamento e nella corretta applicazione delle malte premiscelate, degli stucchi e delle tinteggiature. Conoscere le normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. |
Dipendenti di aziende/ Disoccupati | 40 | Specialistico | Prova pratica | 20 | Euro 250,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Operatore edile - Muratura
Contenuti Operatore edile - MuraturaEssere in grado di realizzare diverse tipologie di murature, nei vari ambienti di posa, conoscendo i materiali, le tecniche e le tecnologie di applicazione. Acquisire capacita' specialistiche nel confezionamento delle malte e nella corretta posa delle tamponature e delle tramezzature. |
Dipendenti di aziende/ Disoccupati | 40 | Specialistico | Prova pratica | 20 | Euro 250,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Operatore Edile Polivalente
Contenuti Operatore Edile PolivalenteAree tematiche trasversali: competenze relazionali; organizzazione ed conomia; disciplina del rapporto di lavoro; sicurezza sul lavoro Area tematiche aziendali/professionali: Competenze matematiche; Disegno e uso disegno tecnico in cantiere; Tecnologia edile; Teoria e tecniche di muratura; Teoria e tecniche stesura intonaco; Teoria e tecniche di costruzione di massetti in piano ed inclinati; Tecniche di muratura in laterizio; Teoria e tecniche delle lavorazioni di carpenteria in legno; Competenze informatiche; Tecniche di costruzione di casseri per murature in calcestruzzo; Tecniche di costruzione di casseri per travi; Tecniche di posa piastrelle ceramiche; Le competenze specialistiche nel settore edile; Teoria e tecniche delle lavorazioni di carpenteria in ferro; Tecniche della carpenteria di un solaio a sbalzo e rampa di scala; Tecniche del confezionamento e getto del calcestruzzo; Tecniche di tracciamento di un piccolo edificio. |
Dipendenti di azienda - Disoccupati | 150 | Base | Prova pratica | 20 | Euro 950,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Operazione edile polivalente (muratore intonacatore, cementista carpentiere, stuccatore decoratore)
Contenuti Operazione edile polivalente (muratore intonacatore, cementista carpentiere, stuccatore decoratore)Realizzazioni strutture, finiture edili |
Obbligo scolastico | 3600 (tre annualitĂ ) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA
Contenuti PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUAAttuazione art. 77 CCNL dell'edilizia del 18 giugno 2008 (i lavoratori che operano utilizzando macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel settore delle indagini e perforazioni nel sottosuolo, devono essere in possesso di un patentino rilasciato dalle Scuole Edili conforme alle normative vigenti negli stati UE”). |
Lavoratori occupati | 40 | Esperti | Esame finale teorico e pratico | 20 | Euro 600,00 (Euro 300,00 iscritti Cassa Edile) |
Iscrizioni chiuse
|
|
Posa del cartongesso e del vetromattone
Contenuti Posa del cartongesso e del vetromattoneRealizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso; realizzazione con vetro-mattone; messa in opera montanti perimetrali; montaggio telai modulari; finitura parete |
Titolari e dipendenti imprese edili | 60 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
POSATORE DI CERAMICA
Contenuti POSATORE DI CERAMICARaggiungimento della competenza professionale “Pavimentazioni e rivestimenti semplici in ceramica” tramite l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per un posatore, inteso (in fase iniziale) come esecutore della posa sulla base di un progetto elaborato da terze persone |
giovani disoccupati o inoccupati preferibilmente con esperienza nel settore edile, residenti nelle Provincie di Bari e BAT | 60 ore, articolate in 16 ore di lezioni frontali, 44 tra esercitazioni pratiche di cantiere e dimostrazioni |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
POSATORE DI CERAMICA/avanzato
Contenuti POSATORE DI CERAMICA/avanzatoI materiali, le piastrelle di ceramica, gli adesivi, i materiali per le fughe, le malte di posa, le piastrellature, il disegno di posa, progettazione, il supporto delle piastrellature, l’ambiente di destinazione, i giunti, i punti singolari, la posa, identificazione dei difetti delle piastrellature. |
dipendenti di Imprese Edili, iscritte ed in regola con i versamenti alla Cassa Edile di Bari | 40 ore, articolate in 16 ore di lezioni frontali, 24 tra esercitazioni pratiche di cantiere e dimostrazioni |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Preposti
Contenuti PrepostiNuova Tudor Replicafigura di cantiere D.lgs. 81/2008 |
Operai | 12 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Recupero architettonico e tecniche d' intervento
Contenuti Recupero architettonico e tecniche d' interventorecupero architettonico, tecniche di intervento, di recupero e conservazione, tecniche e materiali della tradizione |
Addetti settore edile | 300 | Iscrizioni aperteIscriviti al corso |
|||||
Sistemi tradizionali e innovativi per getti in calcestruzzo
Contenuti Sistemi tradizionali e innovativi per getti in calcestruzzoRealizzazione casseformi tradizionali in legno e con materiali e tecniche innvative (casserature metalliche, pannelli ABS, pilastri circolari, ecc.) |
Titolari e dipendenti imprese edili | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
Area Managment
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acquisizione commesse
Contenuti Acquisizione commesseIl corso ha l?obiettivo di far conoscere i costi per l?acquisizione della commessa, inclusi quelli relativi alla partecipazione a gare. |
Dipendenti di azienda | 15 | Specialistico | Test - Prova scritta | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Controllo di gestione
Contenuti Controllo di gestionePersonale amministrativo che necessita di acquisire competenze ?ponte? tra la contabilita' generale ed il controllo di gestione. |
Dipendenti di azienda | 100 | Specialistico | Test - Prova scritta | 20 | Euro 650,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Creazione di impresa - Business Plan
Contenuti Creazione di impresa - Business PlanCultura, tradizioni (family business), specializzazione territoriale (distretti industriali), legami istituzionali (universit? e spin-off), politiche, incentivi e servizi per l'imprenditoria e lo start-up. |
Dipendenti di azienda - Liberi professionisti | 15 | Avanzato | Test | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 NELL’EDILIZIA
Contenuti DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 NELL’EDILIZIAIl D. Lgs. 231/01 introduce il principio della Responsabilità delle Società e degli altri Enti per specifiche tipologie di reato commesse da propri amministratori e/o dipendenti. Affinchè l’azienda sia esonerata dalla responsabilità introdotta dalla normativa deve adottare un modello organizzativo. |
amministrativi, quadri, dirigenti, imprenditori settore edile | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’EDILIZIA/dirigenti
Contenuti IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’EDILIZIA/dirigentiIl corso si propone di formare una figura manageriale che possa prendere le decisioni aziendali usufruendo del sistema del controllo di gestione implementato dai propri collaboratori. |
dirigenti, manager e imprenditori del settore edile | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’EDILIZIA/quadri
Contenuti IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’EDILIZIA/quadriIl corso si propone di formare una figura che possa implementare e gestire un efficace sistema di controllo, supportando con continuità l’imprenditore o il management nelle decisioni aziendali |
amministrativi, responsabili amministrativi, quadri del settore edile | 32 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Informatica Office Automation
Contenuti Informatica Office AutomationIl corso di Office livello avanzato fornisce una approfondita conoscenza del pacchetto MS Office. |
Dipendenti di azienda | 15 | Specialistico | Test - Prova pratica | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Management dell’impresa edile
Contenuti Management dell’impresa edileFornire ai partecipanti una visione integrata e sistemica dell’universo-impresa edile, tramite l’approfondimento di tutte le aree funzionali con un’ottica di integrazione e di sviluppo del business. Costruire un circuito organico e integrato di competenze manageriali atte a mettere un’impresa edile nelle condizioni di governare (e non di subire) le problematiche settoriali che quotidianamente essa affronta. Fornire strumenti manageriali per gestire i processi di innovazione e cambiamento (di processo, di prodotto, relazionali) con efficienza e competitività , in grado cioè di riposizionare l’impresa edile nello scenario della sostenibilità economica e ambientale |
giovani laureati in discipline socio-economiche, giuridiche e umanistiche giovani laureati in ingegneria, architettura e discipline tecnico-scientifiche quadri giĂ inseriti in azienda, bisognosi di acquisire ulteriori specifiche competenze manageriali fig | 1056 |
Iscrizioni chiuse
|
Area QualitĂ
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modelli e strumenti di gestione integrata
Contenuti Modelli e strumenti di gestione integrata? accounting ? controllo di gestione ? operation e supply chain management ? organizzazione e HRM |
Dipendenti di azienda | 40 | Specialistico | Test - Prova scritta | 20 | Euro 250,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Tecniche per la certificazione energetica degli edifici
Contenuti Tecniche per la certificazione energetica degli edificiIl corso mira a promuovere l’apprendimento e l’aggiornamento delle normative e delle metodologie relative al risparmio energetico in edilizia e sulla certificazione energetica degli edifici. Mira quindi a specializzare i partecipanti al corso in possesso di laurea, diploma e/o qualifica attinenti al territorio e l’ambiente, in grado di valutare in materia efficace ed efficiente le normative vigenti nel settore del risparmio energetico in edilizia, aggiornandoli e formandoli. Questo percorso, inoltre, intende porsi come obiettivo ulteriore, il trasferimento di competenze funzionali alla partecipazione dei corsi abilitanti di “Certificatore Energetico!” che le singole Regioni realizzano e che con il loro superamento accedono all’Albo Regionale dei “Certificatori Energetici”. |
qualifica, ovvero diploma di scuola media secondaria o laurea attinente; stato di disoccupazione o inoccupazione | 100 |
Iscrizioni chiuse
|
Area Sicurezza
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (lavoratori)
Contenuti Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (lavoratori)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo II – Allegati XXI e XXII. Analisi e valutazione dei rischi in quota, DPI specifici, tecniche realizzazione ancoraggi e frazionamenti, tipologia lavori con funi, tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e varie, tecniche di sollevamento, posizionamento e calata materiali, esecuzione di calate. |
Lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impegno di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; operatori con funzioni di sorveglianza dei lavori; eventuali altre fuigure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, ecc.) | 32 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (preposti)
Contenuti Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (preposti)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo II – Allegati XXI e XXII, analisi e valutazione dei rischi in quota, DPI specifici, tecniche realizzazione ancoraggi e frazionamenti, tipologia lavori con funi, tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e varie, tecniche di sollevamento, posizionamento e calata materiali, esecuzione di calate. Valutazione condizioni operative e rischi; procedure e tecniche operative in ambito di prevenzione e protezione, scelta e controllo ancoraggi, DPI, organizzazione squadre. |
Lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di acceso e posizionamento mediante funi; operatori con funzioni di sorveglianza dei lavori; eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, ecc.) | 40 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Addetto al primo soccorso
Contenuti Addetto al primo soccorsoD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III - Sezione VI, manovre di 1° soccorso, patologie, sistema 118, micro/macro emergenze. |
Titolari e dipendenti addetti al primo soccorso | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Addetto prevenzione incendi ed evacuazione
Contenuti Addetto prevenzione incendi ed evacuazioneD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione VI, incendio e prevenzione, prove di intervento e di spegnimento |
Titolari e dipendenti addetti alla prevenzione incendi (medio rischio) | 8 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Aggiornamento per gli addetti alla installazione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare
Contenuti Aggiornamento per gli addetti alla installazione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico veicolareLegislazione generale di sicurezza omega replicahttp://highgatepark.com/index.php?myu=tag/omega-speedmaster/in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei eMontBlanc replicaTudor Replica WatchesPiaget Replica Watcheshttp://www.paceltd.co.uk/patek-philippe-replica-watches/ mobili in presenza di traffico; articoli del Codice della Strada ehttp://www.paceltd.co.uk/replica-tag-heuer-watches-uk-casts-aside-swiss-made-label/Replica MeisterSinger del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, http://highgatepark.com/index.php?myu=tag/tag-heuer-carrera/montblanc replica watcheshttp://highgatepark.com/index.php?myu=tag/hublot-classic-fusion/http://highgatepark.com/index.php?myu=watch-brands/seiko/replica watches usadepositi e l'apertura diBreguet replicaLongines replicahttp://www.paceltd.co.uk/longines-replica-uk-heritage-diver-1967-chronograph/http://copywatcheschina.com/emporio-armani-replica/ cantieri sulle strade di cartier replicahttp://copywatcheschina.com/breitling-fake/breitling-replica-super-avenger-military-limited-series/http://www.paceltd.co.uk/bell-ross-replica-watches-uk-vintage-br-123-gmt-24h-review/ogni classe; analisi dei rischi a cuiPanerai replicaVacheron Constantin replicahttp://copywatcheschina.com/iwc-replica/Tag Heuer replica sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli Bell & Ross replicahttp://copywatcheschina.com/bell-ross-replica/Dior replicahttp://copywatcheschina.com/patek-philippe-replica/trasmessi agli utenti; il disciplinare tecnico relativo http://highgatepark.com/index.php?myu=advertise/replica watches ukhttp://cheapfakewatch.com/?cat=5patek philippe replicaagli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; i dispositivi di protezione individuale: indumentihttp://highgatepark.com/index.php?myu=watch-brands/franck-muller/Jaeger Lecoultre replicaTag Heuer replicahttp://www.paceltd.co.uk/page/2/mct sequential one replica ad alta visibilita'; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalita' di comunicazione; norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza. Valutazione finale. We offer the cheapest Replica Seiko Watcheshttp://copywatcheschina.com/piaget-replica-watches/http://copywatcheschina.com/hublot-replica/MontBlanc replicahttp://copywatcheschina.com/porsche-replica-watches/watch-insider-previews-the-porsche-replica-motorsport-chronograph-new-chopard-superfast-919/omega replicaLongines replica ukomega seamaster replicaTudor ReplicaPiaget replicaOris Replica Watcheshttp://highgatepark.com/index.php?myu=tag/jaeger-lecoultre-reverso/http://cheapfakewatch.com/patek-philippe-grandmaster-chime/HUBLOT REPLICASWISS REPLICA WATCHESOmega De Ville Replicahttp://highgatepark.com/index.php?myu=tag/ferrari/cheap patek philippe replicahttp://cheapfakewatch.com/?p=5omega replica ukomega replica watcheshttp://highgatepark.com/index.php?myu=watch-brands/porsche-design/http://actu.club-des-saumoniers.org/cleaner.php?p=Montblanc-Chronograph-replica.htmlEmporio Armani replica watchesbreitling replicahttp://fakewatchchina.comhttp://cheapfakewatch.com/?tag=cheap-replica-watchespatek philippe replica watcheshttp://highgatepark.com/index.php?myu=nomos-ahoi-atlantik-hands/Zenith replica watches for men anywhere around. |
Dipendenti di aziende operanti nel settore della cantieristica stradale. | 3 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P./A.S.P.P. - MACROSETTORI 3-4-5-7
Contenuti AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P./A.S.P.P. - MACROSETTORI 3-4-5-71 – Aggiornamento normativo 2 – Valutazione e gestione dei rischi 3- Rischi specifici |
ASPP e RSPP in possesso dell’attestato di frequenza ai relativi percorsi formativi | 60 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Behavior Based Safety
Contenuti Behavior Based SafetyFormazione di alto profilo nell'ambito della sicurezza comportamentale suddivisa in parte teorica e parte applicativa |
Responsabili della Sicurezza | 80 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Coordinatore per la progettazione o per l' esecuzione dei lavori
Contenuti Coordinatore per la progettazione o per l' esecuzione dei lavoriD.lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo I – Allegati XIV e XV. Piani di sicurezza e coordinamento, norme tecniche per la sicurezza. |
Laureati in ingegneria, architettura, geologi, scienze agrarie o forestali, diplomati geometri, periti industriali, agrari o agrotecnici | 120 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) di terza categoria
Contenuti Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) di terza categoriaD.Lgs. 475/1992 apparecchi di protezione respiratoria filtranti; DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti; DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall'alto; DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attivitĂ che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche; DPI protezione udito. |
Lavoratori che utilizzano i DPI di 3° Categoria | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Formazione Lavoratori
Contenuti Formazione LavoratoriFormazione generale Formazione specifica per il comparto dell?edilizia ? Rischio alto |
Dipendenti di azienda | 16 | Base | Test | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Formazione sicurezza dirigenti
Contenuti Formazione sicurezza dirigentiArt. 37 dlgs 81/2008. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Soggetti del sistema prevenzione. Organismi di vigilanza. Deleghe. DLGS 231/2001. Sistema qualifica imprese. Documenti e registrazioni. Sicurezza appalti. Fattori di rischio. Valutazione dei rischi. Stress LC. Emergenze. RLS. Rischi interferenti. Obblighi della vigilanza. Techiche comunicazione. Infortuni mancati. |
Dirigenti e responsabili aziendali | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Formazione sicurezza lavoratori
Contenuti Formazione sicurezza lavoratoriArt. 37 dlgs 81/2008. Accordo Stato-Regioni del 12/12/2011. Organizzazione della prevenzione aziendale. Rischi specifici. Emergenze. Stress LC. Infortuni mancati. |
lavoratori dell'azienda | 12 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Formazione sicurezza Preposti
Contenuti Formazione sicurezza PrepostiArt. 37 dlgs 81/2008. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Soggetti del sistema prevenzione. Fattori di rischio. Valutazione dei rischi. Organismi di vigilanza. Obblighi dei preposti. Tecniche comunicazione. Infortuni mancati. |
Capisquadra, capireparto, capicantiere | 12 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Gestione delle misure relative al contenimento dell' esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche.
Contenuti Gestione delle misure relative al contenimento dell' esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche.D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo VIII – Capo III; specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all’esposizione a vibrazioni e misure di tutela . |
Titolari e dipendenti imprese edili | 24 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Lavoro in ambienti confinati
Contenuti Lavoro in ambienti confinatiIl corso è strutturato per fornire un informazioni da base per affrontare i pericoli da ingresso in spazi confinati. Il corso è formato da un parte teorica e da un addestramento pratico durante i quali ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento. |
Lavoratori che operano in ambienti confinati | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Master - Ingegneria della Sicurezza Civile e Industriale
Contenuti Master - Ingegneria della Sicurezza Civile e IndustrialeModulo 1 Sistema integrato qualita' - sicurezza- ambiente Modulo 2 Sicurezza nei cantieri Modulo 3 Valutazione e gestione dei rischi Modulo 4 Sicurezza strutturale Modulo 5 Rischio incendio (rilascio abilitazione 818/84) Modulo 6 Bbs (behavior - based safety) Modulo 7 Sicurezza degli impianti ed energia Modulo 8 L'audit di sistema |
Giovani neolaureati in Ingegneria, Architettura e discipline tecnicoscientifiche. Quadri gia' inseriti in azienda ovvero liberi professionisti che intendano acquisire un'ulteriore specializzazione nel campo della sicurezza. | 528 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Montaggio dei ponteggi-Lavori in quota (addetto e preposto)
Contenuti Montaggio dei ponteggi-Lavori in quota (addetto e preposto)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo II – Allegati XXI e XXII, UNI EN 795, UNI EN 362 – PSC-POS; obblighi normativi; PIMUS; dispositivi anticaduta; montaggio in sicurezza. |
Titolari e dipendenti imprese edili | 32 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operatore Carrelli elevatori verticali e telescopici MICS
Contenuti Operatore Carrelli elevatori verticali e telescopici MICS |
16 |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Operatore macchine da cantiere
Contenuti Operatore macchine da cantiereOPERATORE GRUISTA OPERATORE CARRELLI ELEVATORI VERTICALI E TELESCOPICI OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA PONTEGGIATORE AUTOIMPRENDITORIALITA? |
Dipendenti di azienda | 150 | Base | Test - Prova pratica | 20 | Euro 950,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Operatore piattaforma di lavoro elevabile MICS
Contenuti Operatore piattaforma di lavoro elevabile MICS |
16 |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Piano di sicurezza e di Coordinamento (PSC) e Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Contenuti Piano di sicurezza e di Coordinamento (PSC) e Piano Operativo di Sicurezza (POS)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo I; obblighi del datore di lavoro, il coordinatore per l’esecuzione e gli altri soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza, linee, orientamenti e strumenti operativi per la redazione dei POS e PSC |
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), RLS territoriali, Preposti Capicantiere | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Contenuti Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza |
Dipendenti e liberi professionisti | 32 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. C)
Contenuti Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. C)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione III e Accordo Stato Regioni 26/01/06, organizzazione e sistemi di gestione, sistema delle relazioni e della comunicazione, rischi psicosociali ed ergonomici, ruolo dell’informazione e della formazione. |
Dipendenti e liberi professionisti con ruolo di RSPP ( diplomati), RSPP senza diploma con esperienza e con incarico attuale designati priama del 14/2/2003 ed attivi al 13/8/2003 | 24 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. B) (macrosettore e Pubblica Amministrazione ed Istruzione)
Contenuti Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. B) (macrosettore e Pubblica Amministrazione ed Istruzione)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione III e Accordo Stato Regioni 26/01/06; fattori di rischio e natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, sicurezza antincendio, DPI. |
Dipendenti e liberi professionisti con ruolo di RSPP (diplomati) , RSPP senza diploma con esperienza e con incarico attuale designati prima del 14/2/2003 ed attivi al 13/8/2003 | 24 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. B) (macrosettore edilizia)
Contenuti Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod. B) (macrosettore edilizia)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione III e Accordo Stato Regioni 26/01/06; fattori di rischio e natura dei rischi presenti sui luoghi di lavoro ed in relazione alle lavorazioni di cantiere, sicurezza antincendio, DPI. |
Dipendenti e liberi professionisti con ruolo di RSPP ( diplomati), RSPP senza diploma con esperienza e con incarico attuale designati prima del 14/2/2003 ed attivi al 13/8/2003 | 60 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod.A)
Contenuti Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (Mod.A)D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione III e Accordo Stato Regioni 26/01/06; valutazione dei rischi e misure di prevenzione, DPI, gestione ed organizzazione. |
Dipendenti e liberi professionisti che vogliano acquisire il ruolo di RSPP (modulo obbligatorio) | 28 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Uso di ATTREZZATURE che richiedono particolari CONOSCENZE E RESPONSABILITĂ€
Contenuti Uso di ATTREZZATURE che richiedono particolari CONOSCENZE E RESPONSABILITÀArt 37 dlgs 81/2008. Accordo Stato-regioni del 22-02-2012 Specifiche Formedil – MICS. Modulo Base (4h): • Sollevamento • Movimento Terra Modulo Tecnico-Pratico Comune (4h): • Sollevamento • Movimento Terra Modulo Pratico Specifico persingola macchina o gruppo di macchine (8h): • Piattaforma elevabile (PLE) • Gru per autocarro • Gru a Torre rotaz. bassa e alta • Carrelli semoventi con conducente a bordo • Gru Mobili (Autogru) • Pompe per Calcestruzzo • Escavatori Idraulici, Pale Caricatrici, Terne |
INCARICATI dell'uso di ATTREZZATURE che richiedono particolari CONOSCENZE E RESPONSABILITĂ€ | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
Area Sistemi di Gestione (qualitĂ /ambiente/sicurezza)
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Integrazione di sistemi di gestione aziendali QualitĂ /Ambiente/Sicurezza
Contenuti Integrazione di sistemi di gestione aziendali QualitĂ /Ambiente/SicurezzaNorme UNI EN ISO 9001 e 14001; norma OHSAS 18001; Linea Guida Uni Inail; sviluppo integrato dei sistemi di gestione |
Lavoratori autionomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 40 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Progettista e auditor di sistemi aziendali per la gestione per l’ambiente (certificabili alla norma Uni En Iso 14001 e registrabili EMAS) (Eco-Management and Audit Scheme))
Contenuti Progettista e auditor di sistemi aziendali per la gestione per l’ambiente (certificabili alla norma Uni En Iso 14001 e registrabili EMAS) (Eco-Management and Audit Scheme))* creare o potenziare figure professionali di consulenti di SGA che possano fornire i propri servizi alle organizzazioni che intendano dotarsi di un SGA ovvero aziende già certificate che intendano gestire e migliorare proficuamente il proprio SGA * creare o potenziare competenze necessarie e sufficienti per sostenere gli esami per l’iscrizione al registro delle professioni (CEPAS-Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione ovvero AICQ SICEV) |
qualifica, ovvero diploma di scuola media secondaria o laurea attinente | 80 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Progettista e auditor di sistemi di gestione aziendali per la QualitĂ (SGQ) (certificabili alla norma Uni En Iso 9001)
Contenuti Progettista e auditor di sistemi di gestione aziendali per la QualitĂ (SGQ) (certificabili alla norma Uni En Iso 9001)Creare e potenziare figure professionali di consulenti di SGQ che possano fornire i propri servizi alle organizzazioni che intendano dotarsi di un SGQ ovvero aziende giĂ certificate che intendano gestire e migliorare proficuamente il proprio SGQ. Creare o potenziare competenze necessarie e sufficienti per sostenere gli esami per l'iscrizione al registro delle professioni |
Qualifica ovvero diploma di scuola media secondaria o laurea attinente | 80 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Progettista e auditor di sistemi di gestione aziendali per la Sicurezza (SGSL) (certificabili alla norma OHSAS 18001)
Contenuti Progettista e auditor di sistemi di gestione aziendali per la Sicurezza (SGSL) (certificabili alla norma OHSAS 18001)Creare o potenziare figure professionali di consulenti si SGSL che possano fornire i propri servizi alle organizzazioni che intendano dotarsi di un SGSL ovvero aziende giĂ certificate che intendano gestire e migliorare proficuamente il proprio SGSL. Creare o potenziare competenze necessarie e sufficienti per sostenere gli esami per l'iscrizione al registro delle professioni |
qualifica ovvero diploma di scuola media secondaria o laurea attinente | 80 |
Iscrizioni chiuse
|
Area Tecnico-professionale e gestionale
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Addetto di segreteria
Contenuti Addetto di segreteriaOrganizzazione lavoro d'ufficio, gestione comunicazioni, gestione corrispondenza, privacy, contabilitĂ generale |
Apprendistato professionalizzante | 375 (tre annualitĂ ) | Iscrizioni aperteIscriviti al corso |
|||||
AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE
Contenuti AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE1 – Accoglienza, orientamento e comunicazione 2 – Disciplina della mediazione 3 – Diritto civile e commerciale 4 – Diritto tributario 5 – Estimo 6 – Aspetti tecnico-immobiliari 7 – Aspetti tecnico-finanziari 8 – La comunicazione 9 – tecnica e strumenti della mediazione 10 – Aspetti tecnico-operativi della mediazione in merci varie |
Giovani interessati a lavorare nel settore della compravendita e affitto di immobili o di aziende | 100 | Specialistico | Test | 20 | Euro 650,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Assistente amministrativo-contabile
Contenuti Assistente amministrativo-contabileOrganizzazione lavoro d' ufficio, gestione comunicazioni, gestione corrispondenza, privacy, contabilitĂ generale ed analitica, amministrazione clienti/fornitori |
Apprendistato professionalizzante | 525 (quattro annualitĂ ) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Assistente tecnico di cantiere
Contenuti Assistente tecnico di cantiere"Co-gestione" operativa lavorazioni in cantiere, coordinamento lavoro squadre, contabilitĂ di cantiere, rilievi, tracciamenti, progettazione CAD |
Lavoratori autonomi, artigiani, titolari e dipendenti di imprese edili | 600 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Cad avanzato
Contenuti Cad avanzatoGeometria tridimensionale, creazione e utilizzo Ucs; multifinestre; comandi tridimensionali; comandi di visualizzazione; effetti render; funzione edit avanzata; progetti 3D |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 36 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Cad di base
Contenuti Cad di baseGeometria bidimensionale; creazione disegno, comandi: layer, spline, edit spline; vuotature; layout; finestre |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 66 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Competenze relazionali e professionali
Contenuti Competenze relazionali e professionali? Le basi della comunicazione interpersonale ? La percezione interpersonale. ? La struttura della comunicazione. ? La comunicazione non verbale. ? Il processo della comunicazione |
Dipendenti di azienda | 32 | Base | Test | 20 | Euro 200,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Computi metrici e contabilitĂ di cantiere
Contenuti Computi metrici e contabilitĂ di cantiereContabilitĂ di cantiere, criteri di misurazione opere e lavori, quantificazione opere da eseguire per classi omogenee, SAL; gestione della commessa |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 72 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Contabilita' lavori
Contenuti Contabilita' lavoriIl presente documento specifica i requisiti di conoscenza, competenza e capacita' del geometra, e ne descrive i metodi di valutazione della conformita', con specifico riferimento alla prestazione di ?contabilit? dei lavori?. |
Dipendenti di azienda | 60 | Avanzato | Test | 20 | Euro 400,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Disegnatore Professionale
Contenuti Disegnatore ProfessionaleIl disegnatore edile, ricevuta la prima stesura del progetto, completo dei dati di rilevamento strumentali e dei vincoli urbanistici acquisiti anche in maniera autonoma. |
Dipendenti di azienda | 150 | Base | Elaborato grafico | 20 | Euro 950,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Gis Open Source QGis 2.0.1
Contenuti Gis Open Source QGis 2.0.1Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici; Sistemi di Riferimento; QGIS: l'interfaccia grafica; Gestione dati vettoriali; Gestione di dati raster; Il SIT Puglia; Il PPTR Puglia; Creazione di layout di stampa. |
Professionisti, Tecnici dipendenti di azienda | 16 | Base | Test | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Impianti elettrici: dimensionamento e corretta posa
Contenuti Impianti elettrici: dimensionamento e corretta posaAmpliamento delle competenze nelle tecniche di esecuzione |
Lavoratori edili, dipendenti di imprese del settore impiantistico, tecnici, titolari | 48 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Informatica-Moduli Ecdl (per la patente Europea)
Contenuti Informatica-Moduli Ecdl (per la patente Europea)Uso del computer e gestione dei file, elaborazione testi, fogli elettronici, power point, data base, reti informatiche, internet |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 92 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Inglese - Base
Contenuti Inglese - BasePROGRAMMA DEL CORSO A) STUDIO DELLA GRAMMATICA E DELLA FONETICA DI BASE 1) SOSTANTIVI, DETERMINERS E PRONOMI |
Dipendenti di azienda | 15 | Base | Test - colloquio | 20 | Euro 100,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
Inglese tecnico
Contenuti Inglese tecnico |
Dipendenti ed imprese iscritte a FONDIMPRESA | 40 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Isolamento acustico degli edifici
Contenuti Isolamento acustico degli edificiAcustica in edilizia in relazione alle pareti, ai pavimenti, agli impianti ed ai materiali impiegati per l' isolamento acustico |
Lavoratori autonomi, artigiani, titolari e dipendenti di imprese edili | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Italiano di base e tecnico per immigrati
Contenuti Italiano di base e tecnico per immigratiAlfabetizzazione, comunicazione, organizzazione, lessico specialistico, materiali ed attrezzi dei cantieri edili, sicurezza sul lavoro |
Lavoratori del settore edile o disoccupati che hanno difficoltĂ linguistiche e di comprensione della lingua italiana | 60 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Lettura ed interpretazione elaborati progettuali
Contenuti Lettura ed interpretazione elaborati progettualiLettura ed analisi progetti architettonici, strutturali ed impiantistici |
Lavoratori autonomi, artigiani, titolari e dipendenti di imprese edili | 36 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Modellista di plastici architettonici
Contenuti Modellista di plastici architettoniciapprofondire la conoscenza dell’opera architettonica da rappresentare al fine di realizzare un modello predefinito, con impegno e ricerca della qualità |
giovani disoccupati diplomati | 180 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operatore gru
Contenuti Operatore gruTecnologia gru, carrucole, funi; impiego ed esercizio della gru |
Operai qualificati/specializzati, capicantiere | 60 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operatore macchine movimento terra
Contenuti Operatore macchine movimento terraUtilizzo in sicurezza delle macchine (terne, escavatori, ecc.) meccanica, manutenzione ordinaria |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 120 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Programmazione e controllo di gestione
Contenuti Programmazione e controllo di gestionePianificazione lavori, costi, contabilitĂ analitica di commessa, budget di previsione, pianificazione economica-finanziaria, sistema di controllo di gestione |
Lavoratori autonomi, titolari e dipendenti di imprese edili | 32 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Tecnico di cantiere edile
Contenuti Tecnico di cantiere edileTecniche costruttive, computi metrici e contabilitĂ di cantiere, tecnologia edile, autocad, pianificazione cantiere, ambiente e qualitĂ |
Apprendistato professionalizzante | 525 (quattro annualitĂ ) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Tecnico Edile
Contenuti Tecnico EdileIl Tecnico edile interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo delle costruzioni edili attraverso la partecipazione all?individuazione delle risorse materiali e strumentali, la predisposizione, l?organizzazione operativa e l?implementazione di procedure di miglioramento continuo delle lavorazioni, il monitoraggio e la valutazione del risultato. |
Dipendenti di azienda | 135 | Specialistico | Test - Prova scritta | 20 | Euro 850,00 |
Iscrizioni chiuse
|
|
TECNICO ESPERTO IN TEMATICHE CATASTALI
Contenuti TECNICO ESPERTO IN TEMATICHE CATASTALICreare una competenza polivalente che permetta di operare in ambiti diversi nel settore dell’edilizia in generale e, nello specifico, essere in grado di avere una completa conoscenza sia teorica che pratica delle principali tematiche catastali. |
giovani disoccupati o inoccupati, residenti nelle Provincie di Bari e BAT | 1.000 ore |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Tecnico superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati
Contenuti Tecnico superiore per i rilevamenti territoriali informatizzatiGestione e coordinamento attivitĂ di cantiere |
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore | 1200 (due semestri) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Tecnico superiore per il rilievo architettonico
Contenuti Tecnico superiore per il rilievo architettonicoGestione e coordinamento attivitĂ di cantiere |
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore | 1200 (due semestri) |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Tecnico superiore per la conduzione del cantiere
Contenuti Tecnico superiore per la conduzione del cantiereGestione e coordinamento attivitĂ di cantiere |
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore | 1200 (due semestri) | Iscrizioni aperteIscriviti al corso |
Bio-architettura
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Seminari ANAB
Contenuti Seminari ANABIl modulo A. di approfondimento teorico comprende 13 seminari articolati per aree tematiche (societĂ , ecologia, economia) con lezioni frontali da svolgere nella sede del corso per complessive 100 ore su temi omogenei in tutta Italia. |
Tecnici/Professionisti del settore | 100 |
Iscrizioni chiuse
|
Edilizia Sostenibile
Torna suFormazione Giovani Imprenditori
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fare SostenibilitĂ -Giovani Imprenditori per l'edilizia del domani
Contenuti Fare SostenibilitĂ -Giovani Imprenditori per l'edilizia del domani |
Disoccupati | 400 |
Iscrizioni chiuse
|
omest
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|
Primo Ingresso
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
16 ORE/PRIMA
Contenuti 16 ORE/PRIMALa Formazione pre-ingresso delle "16 Ore", indirizzata a coloro che non hanno alcun precedente lavorativo in un cantiere edile, si articola in due giornate formative che il Formedil-Bari organizza con cadenza settimanale. I corsi avranno cadenza settimanale( esclusi i periodi festivi): * giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30 * venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30 Il Corso è completamente gratuito! |
personale al primo impiego nel settore edile | 16 |
Iscrizioni chiuse
|
Seminari di aggiornamento
Torna su Azione Formativa Corsi |
Destinatari Ambito |
Durata (ore) | Livello | Modalità di verifica finale | Numero massimo partecipanti per edizione | Quota di iscrizione per partecipante | Scheda | Iscrizioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amianto: nuove norme nazionali sulla protezione dei lavoratori
Contenuti Amianto: nuove norme nazionali sulla protezione dei lavoratoriD.Lgs. 257/06 e D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IX – Capo III |
Imprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Apprendistato professionalizzante in Puglia
Contenuti Apprendistato professionalizzante in PugliaRegolamentazione, L.R. 13/05 ed i provvedimenti attuativi, profili formativi, piano formativo individuale, programmi formativi |
Imprenditori edili, consulenti |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Costruzioni a basso consumo energetico
Contenuti Costruzioni a basso consumo energetico |
dipendenti | 8 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Gestione delle misure relative al contenimento dell' esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche
Contenuti Gestione delle misure relative al contenimento dell' esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccanicheD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo VIII – Capo III; specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all’esposizione a vibrazioni e misure di tutela . |
Imprenditori tecnici e professionisti settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Il D.lgs. 163/2006 - Testo unico sugli appalti: le novitĂ
Contenuti Il D.lgs. 163/2006 - Testo unico sugli appalti: le novitĂLe norme regolamentari di attuazione (DPR 554/99, capitolato generale d' appalto regolamento Bargone, decreto incentivazione progettazione interna), principali interpretazioni, principali norme regionali in materia di opere pubbliche |
Imprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Impiego dei Ponteggi: obblighi del datore di lavoro, obblighi formativi, P.I.M.U.S.
Contenuti Impiego dei Ponteggi: obblighi del datore di lavoro, obblighi formativi, P.I.M.U.S.D.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo II – Sezione V – Allegati XIX, XXI e XXII, UNI EN 795, UNI EN 362 – PSC-POS; obblighi normativi; PIMUS; dispositivi anticaduta; montaggio in sicurezza. |
Imprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
La riqualificazione degli edifici esistenti:Tecnologie e componenti
Contenuti La riqualificazione degli edifici esistenti:Tecnologie e componenti |
Dipendenti ed imprese iscritte a FONDIMPRESA | 8 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Operatori del calcestruzzo
Contenuti Operatori del calcestruzzoseminario di aggiornamento |
dipendenti/padroncini | 4 |
Iscrizioni chiuse
|
|||||
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: requisiti e obblighi formativi
Contenuti Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: requisiti e obblighi formativiD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo I – Capo III – Sezione III e Accordo Stato Regioni 26/01/06 |
Imprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Rischio rumore: nuovi obblighi per il datore di lavoro
Contenuti Rischio rumore: nuovi obblighi per il datore di lavoroD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo VIII – Capo II, recepimento direttiva 2003/10(agenti fisici) |
IMprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|
||||||
Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Contenuti Sistemi di accesso e posizionamento mediante funiD.Lgs. n. 81/08 (e successive modifiche) – Titolo IV – Capo II – Sezione V – Allegati XIX, XXI e XXII, analisi e valutazione dei rischi in quota, DPI specifici, tecniche realizzazione ancoraggi e frazionamenti, tipologia lavori con funi, tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e varie, tecniche di sollevamento, posizionamento e calata materiali, esecuzione di calate. |
Imprenditori tecnici e professionisti del settore edile |
Iscrizioni chiuse
|